Cattedra® 2017 Deluxe Edition: gigietto79

Il forum principale di Tuttowrestling: il posto giusto per discutere di wrestling (WWE, TNA e quant’altro) insieme agli altri appassionati.
hasansamir
Messaggi: 27
Iscritto il: 12/11/2016, 23:44
Città: PADERNO FRANCIACORTA

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da hasansamir »

In base a cosa i wrestler scelgono il loro ring-name? (escludendo quelli che mantengono il nome di battesimo o simile)



Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Matunus76 ha scritto:1) Qual è la tua top10 dei wrestler peggio sfruttati della storia? Perché proprio quello al primo posto?

2) Sei un autodidatta della disciplina o hai avuto dei maestri? Come sei arrivato al Erestling?
MMm anche qui, a fare una top10 mi viene difficile, il primo nome che mi viene in mente è quello di Owen Hart senza troppi dubbi, ma poi ce ne sono davvero tanti che avrebbero meritato di più.

Leggo e apprendo da tutti, le shoot sono un'ottima fonte, gente come Jim Cornette o Vince Russo, o Jerry Jarrett per dire, oltre ai vari Meltzer, sono tutte fonti di ispirazione per lo sviluppo poi di un pensiero autonomo una volta sviluppata la base di come si vede un prodotto.

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Vader_time! ha scritto:Secondo te si può pensare al 2005-6 come anno di sperimentazione per la WWE? Ovvero nel proporre personaggi differenti da quelli proposti e più legati all idea di un America più legata all'@attualità?

Io penso ad Hassan e Kervin White in questo senso, ma vorrei chiederlo a te
Mmm mah non è molto sperimentazione, anche altri periodi storici aveva personaggi attuali, basti pensare a Hogan, fulgido esempio della retorica Reganiana e del capitalismo sfrenato, oppure un Sgt. Slaughter heel.
Hassan di fatto riprende quello che era lo schema del "nomico degli US" e un White sembra la classica macchietta come poteva esserlo un Dusty Rhodes figlio di un idraulico.

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

IlMontesi ha scritto:Qual è il tuo punto di vista sul wrestling femminile? Come vedi questa sezione di sport-entertainement in WWE fra dieci anni?
Bhè se ha lo scopo di mettere in scena un incontro e non solo una passerella d i culi e tette ha senso, la mercificazione della donna tramite immagini provocanti è uno dei grossi problemi su cui si è basata la cultura italiana degli ultimi 30 anni con la TV commerciali, proprio noi dovremmo essere più sensibili a questo aspetto.
La figura di una donna che combatte alla pari di un uomo, come è oggi con la WWE, dove grazie a certe rivoluzioni legate alle Horsewoman della UFC il pubblico è risultato pronto a questo tipo di prodotto, cosa che prima era molto di nicchia, negli US, con la SHIMMER o la SHINE uniche roccaforti di un wrestling femminile serio, mentre in Giappone il passatempo per uomini di mezz'età arrapati o per ragazzine liceali si è evoluto da anni, almeno da metà anni '80 regalandoci degli incontri che molti uomini non sono in grado di mettere in scena.

Bhè a meno di un crollo verticolare dell'evoluzione sociale statunitense in seguito alla presidenza Trump, il percorso è sempre più in ascesa, ricevendo sempre più spazio e avendo sempre più cosniderazione, magari eliminando personaggi lì solo per bella presenza, come Eva Marie o Alicia Fox, relegate a quello che gli compete, ragazza immagine a fianco del wrestler X, come Maryse con Miz o Lana con Rusev, dando spazio a ragazze che vogliono e sanno lottare su un ring e non modelle.
Il prossimo passo deve essere quello e credo che bene o male la strada tracciata sia quella.

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

PepsiPlunge ha scritto:Cosa ne pensi dell'espansione WWE di questo periodo? A parte prendersi i talenti che è una cosa che più o meno hanno fatto sempre, è Probabile che vedremo la PROGRESS e la ICW sul Network e hanno fatto lo show per colonizzare sul nascere l'Inghilterra. A prescindere il punto di vista aziendalistico, non credi che questo potrebbe svilire il concetto di indy?

Una cosa che volevo chiedere da tsnto agli utenti esperti, che ne pensi di Ricochet-Ospreay del BOSJ 2016 e della diatriba sorta con Vader e Cornette? Da che parte stai?

Il miglior performer in ring 2000-2010?

Preferisci il main evnt di WK 10 o 11? Perché?

Quanto wrestling guardi a settimana?

Tante domande, rispondo in ordine sparso a ispirazione.

Migliore in-ring, mmm in una WWE sicuramente mi viene in mente Kurt Angle e Chris Benoit, che hanno sempre regalato performance di un certo livello, a livello globale quel decennio a livello qualitativo è il decennio della NOAH, un Kobashi in grandissimo spolvero (soprattutto nel biennio 2003-2005), un Marufuji e un KENTA tra i migliori wrestler sul globo, oltre all'affermazione del mondo indipendente, quindi a Bryan Danielson, davvero tra i migliori del mondo, un Nigel McGuinnes che non sbagliava un colpo, gente come Chris Hero o Roderick Strong, fuori dal grande focus ma che sapevano fare tutto, AJ Styles e Samoa Joe grandi catalizzatori di attenzione di tutta la scena dall'indy al mainstream, uno come Quackenbush che oltre ad essere un grandissimo allenatore e writer è stato tra quelle meraviglie del quadrato. Senza dimenticare poi il due sempriterno della NJPW allo sbando, come Tanahashi e Nakamura.

Quanto ne guardo? Tanto, non saprei quantificare sinceramente.

Wrestle Kingdom 10, perchè a livello narrativo è superiore, è una chiusura, un rimando continuo alla storie dei due che è anche la storia della NJPW stessa, un momento di forte rinnovamento che ha portato all'ascesa del nuovo volto in una storia complessa sebbene semplice, inoltre il main di WK 11 rafforza quello che è stato l'anno prima, in quanto rappresenta una chiusura anche di un modo di concepire e pensare i match di alto livello in casa New Japan.

Già detto da qualche parte, un ottimo incontro, rivoluzionario sotto molti aspetti sebbene abbia un grosso difetto, ovvero che si vede come ci sia un'organizzazione dietro, non risulta fluido e le fasi e i differenti hot spot non sembrano una naturale conseguenza delle azioni precedenti ma più una coreografia studiata a memoria, che da un lato è uno dei metodi con cui puoi strutturare un incontro (vedi Savage-Flair di WM 8), ma se lo fai in questo modo è appunto non naturale a livello di narrazione. Credo di avergli dato ****1/2 più o meno, ora non ricordo.
Cornette ragiona alla vecchia maniera, naturale che un incontro di questo tipo che va a snaturare il prodotto che ha sempre visto e che ha costruito lui stesso, anni '70-'80 venga visto in maniera negativa, guarda i commenti su Lucha Underground per esempio. Vader commento su una gif che vide, poi il resto è storyline per creare e generare il match con Ospreay in RevPro.

Non è un discorso semplice perchè va a toccare differenti aree.
La WWE sta cercando di creare un'espansione globale del prodotto, che non consiste soltanto nel prendere i migliori talenti disponibili in quella determinata area geografica e cercare di usarli per poi portare dalla loro parte quello che pensano possa essere il pubblico interessato. Per fare un esempio è quello che fu fatto nel 2010 e 2011 con il Messico, mettere sotto contratto Del Rio e Mistico ebbe lo scopo di capitalizzare e creare un vantaggio sul pubblico della Lucha, perchè in quel momento storico il prodotto WWE faceva più ascolti di quello del CMLL e della AAA, ma il pubblico messicano non vuole vedere un prodotto che si distanzi da quello classico, infatti dopo un periodo medio-lungo di dominio WWE negli ascolti, il pubblico tornò a seguire il CMLL lasciando solo un esperimento.
Quello che adesso la WWE sta cercando di fare è di piazzarsi in mercati vergini, come la Cina, dove si sono piazziati sia per espandere il loro prodotto che per coltivare talenti da poi utilizzare, mentre in un mercato come quello Inglese il suo discorso è quello di cercare una collaborazione e diventare sì un'alternativa ma non del tutto.
L'Inghilterra è un territorio molto nazionalista, l'esito della Brexit ne è l'ennesima dimostrazione, se il mercato del wrestling locale venne fatto fuori nell'88 con la Joint Promotion su WOS che va ad essere abbandonata a favore della WWF su iTV, al contempo è rimasto un prodotto che è parte della cultura, un ritorno di interesse verso la scena inglese ha portato alla rinascita di questo mercato ad alti livelli, il ruolo centrale della PROGRESS e della RevPro che hanno reso cool il movimento a Londra ha portato a un effeto a catena che nel 2016 ha raggiunto un forte picco, vedi Will Ospreay che vince il Best Of Super Juniors in NJPW (Giappone e Inghilterra sono molto legati a livello wrestling da sempre, così come il Canada, anche qui, non è un caso che i primi accordi della PROGRESS oltre oceano siano stati con la canadese SMASH, così come con la Germania-Austria, vedi accordi con la wXw tedesca), la partecipazione massiccia di talenti inglesi in PWG (prodotto di nicchia adorato in Inghilterra, come visto dal tour europeo della stessa una decina d'anni fa) o Scurll e Ospreay in ROH (idem), quello che sta succedendo nel 2017 è la conseguenza quindi il torneo per il titolo WWE UK, titolo della RevPro difeso in NJPW, l'imminente mega tour della PROGRESS durante il week-end i WrestleMania.
Conoscendo questo la WWE decide sì di sfruttare la cosa, perchè non può ovviamente controllare un territorio facendo due tour l'anno, i risultati per dire di una ICW a Glasgow quando la WWE ha provato ad azzopparli mettendo nella stessa arena, poche settimane prima, i taping, quindi prova a realizzare qualcosa, però, allo stesso modo sta forse rischiando di danneggiare queste sue intenzioni, perchè se impedisci a un Dunne o un Seven di lottare nel loro ambiente ideale, senza utilizzarli neanche perchè il prodotto pensato per gli inglesi potrebbe anche non andare in porto, allora ti mordi la coda, anche perchè a vedere il torneo UK c'erano i fan della scena inglese, la minoranza erano fan della WWE.
L'idea di inserire i contenuti di altre realtà, come si parlava di ICW e PROGRESS non è sbagliato, ed è ispirato a quello che la UFC fa, ovvero trasmette contenuti di differenti realtà mondiali di MMA sul suo Network, un vantaggio per entrambe le parti.

La scena indipendente in realtà è in crisi da sola, non c'è più una fucina di talenti reale come poteva essere a metà anni '00 quando queste realtà esplosero, se dieci anni fa avevi 40 talenti puri che non si conoscevano, oggi i talenti di qeusta generazione sono giustamente 10, quelli della prossima si stanno allenando e ci vorrà ancora qualche anno prima che possano emergere.
Quindi alcune rimangono fedeli al loro prodotto, vedi CZW o PWG, altre invece cercano l'elemento facile per vendere biglietti, come la ROH o la Chikara. Quindi il movimento indipendente è in crisi ma non per le azioni della WWE, ma perchè sta giustamente subendo un'inflessione dovuta all'assenza di nomi già consolidati da lanciare. Un Daniels per intenderci nel 2002 era in giro da dieci anni nelle varie indiz, non aveva avuto l'occasione di emergere.

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

hasansamir ha scritto:In base a cosa i wrestler scelgono il loro ring-name? (escludendo quelli che mantengono il nome di battesimo o simile)
Gusto personale, o per creare assonanza col personaggio.
Hellcome. ha scritto:Preferito nella serie Flair-Steamboat.
Tanahashi o Nakamura?
Miglior indy oggi.
L'ultimo, perchè racchiude la storia dei due incontri televisivi precedenti e la rimaneggia per giungere a tutta una fase narrativa nuova che solidifica entrambi. A livello di lottato quello di Landover è forse il migliore, perchè alla fine doveva essere un one shot sia a livello narrativo che poi a livello di lottato.

Tanahashi, sempre impeccabile.

PROGRESS perchè è l'unica davvero rivoluzionaria e che fa crescere i propri talenti rendendoli delle star unendo un livello di lottato sopra la media.
Darth_Dario ha scritto:Mi ricordi per quale stupido motivo dicono che Flair ha vinto solo 16 titoli del mondo? Anche senza gli International WCW sarebbero 19
Perchè era diventata una catchphrase. Vedi Booker T che continuano a ripetere il "5 time, 5 time" anche se di mondiali a oggi ne ha vinti 6 e non più 5 come all'epoca.
In WCW gli tolsero alcuni titoli NWA che non erano riconosciuti dall'NWA stessa all'epoca, gli tolsero i due WWF e arrivarono a 14, poi ne vinse altri due e divennero 16. La WWF ha proseguito su questa onda non riconoscendo i due International, togliendogli alcuni NWA e anche alcuni WCW e inserendo poi i 2 WWF per far tornare il conto a 16.
Ma Flair stesso dice 21. Meltzer ieri leggevo parla di 18, probabilmente non conta gli International e qualche cambio dell'NWA.

Avatar utente
ironmaidenn
Messaggi: 212
Iscritto il: 13/03/2013, 16:38
Città: palermo
Has thanked: 22 times
Been thanked: 2 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da ironmaidenn »

Discorso Flair: quindi lui sostiene di averne vinti 21 e non 16? Davvero lo ha detto lui?

jbl
Messaggi: 634
Iscritto il: 02/07/2015, 15:17
Città: Cosenza

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da jbl »

Jeff, non potevo mancare.

1) Quando guardi uno show, subito fai delle recensioni da qualche parte, prendi appunti, hai una lista completa dove segni tutto in maniera ordinata?
2) Cosa ne pensi della WON HOF? Condividi i parametri (intendo le combinazioni tra di loro, cioè che basta eccellere in uno dei tre, anche solo l'in ring ability per entrarvi, mentre wrestlers che magari hanno uno star power e drawing power superiore, anche se non al livello dei Hogan, Austin, Rocky, non sono dentro per via dell'in ring ability)? Cioè un Danielson, Benoit, Eddie sono dentro solo per la loro in ring ability, mentre per star power e drawing power sono senza dubbio sotto a wrestlers come Goldberg, Akiyama, Mistico che non sono stati introdotti. Più che altro vorrei chiedere, è corretto considerare l'eccellenza in ring, superiore all'importanza e drawing power (ovviamente è diverso se si parla di eccellenze nel drawing power e nell'importanza, come Austin, Hogan e The Rock, ma anche Taker, Cena, HHH che sono senza dubbio superiori a eccellenze del ring come Danielson, Benoit)?
3) Che ne pensi di Steve Yohe? Lo consideri allo stesso livello di Meltzer come esperto, oppure, per te, sta un gradino sotto?
4) Cosa ti manda da recuperare del passato e in particolare dei territori NWA?
5) Secondo te, una volta scaduto il contratto con la WWE, Bryan potrebbe ritornare a lottare nelle indies o in NJPW?

Avatar utente
Scorpion_Deathlock
Messaggi: 434
Iscritto il: 29/10/2012, 22:22
Località: Outta Nowhere.

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da Scorpion_Deathlock »

Ti faccio una domanda un po' tagliente. Secondo te, agli occhi dello spettatore casuale, ha ancora senso seguire una disciplina (Pro Wrestling) dove due atleti fanno finta di menarsi, quando potresti seguire qualcosa in cui si menano davvero? (MMA)

norrisjak
Messaggi: 6749
Iscritto il: 29/09/2011, 18:36
Città: Milano
Località: Aeternus imperator moderans. Mortales confidentiam illustrator illustrans.
Has thanked: 23 times
Been thanked: 74 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da norrisjak »

1) Cinque nomi per il futuro delle indies (nomi di nicchia anche nell'ambito, ad esempio un Sammy Guevara)
2) Dopo il boom della scena inglese, quale può essere la prossima scena ad esplodere? Australia, Germania, altro?
3) Parlando di crisi delle indies americane, non credi ci siano tanti talenti locali che non vengono sfruttati? Penso ad un Cobb esploso solo grazie a LU, ad esempio.
4) Quali sono i prossimi show che hai intenzione di vedere live (TCW esclusa, ovviamente)?

Avatar utente
SNM UOTC
Messaggi: 17368
Iscritto il: 22/12/2010, 21:52
Città: torino
Been thanked: 671 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da SNM UOTC »

ricordo al tenutario della Cattedra® di esporre anche il giudizio su RR e Raw appena andati in onda.grazie

Avatar utente
KTW
Messaggi: 16245
Iscritto il: 23/12/2010, 9:22
Has thanked: 12 times
Been thanked: 25 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da KTW »

Jeff Hardy 18 ha scritto:
Oddio vado un attim a memoria, sono so se riesco a tirarne fuori 10, comunque sicuramente Punk-Cena da MITB, il primo Owens-Cena, Cena-AJ della Rumble, Zayn-Cesaro di NXT, così su due piedi sono i primi che mi vengono in mente.
Prendo spunto da questa risposta per farti un'altra domanda sull'argomento: hai escluso a memoria o non ritieni degni di questa lista Taker vs Michaels di WM26, Taker vs HHH End Of An Era, Cena vs Bryan di Summerslam, Neville vs Zayn di R-Evolution, Sasha vs Bayley di Brooklyn e Revival vs #DIY di Toronto?

Ho citato questi particolari match poiché li reputo i MOTY delle annate 2010, 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 secondo la mia opinione.

Avatar utente
JG92
Messaggi: 1373
Iscritto il: 21/11/2016, 22:53
Città: Lecco
Has thanked: 14 times
Been thanked: 90 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da JG92 »

Credi che la WWE possa affrontare da qui a 7/8 anni un sostanziale problema di cambio generazionale? Tutti i nuovi nomi acquistati dalle varie indies in questi anni sono tutt'altro che giovani. Oltre ai tre dello Shield ci sono ben poche superstar sui 30 che possono essere considerate come veri e propri main eventer. Il continuo richiamo di wrestler d'altri tempi e gli ingaggi monopolistici degli over 35 potrebbe ripagare nell'immediato, ma risultare fatale da qui al prossimo futuro.
Sei d'accordo?
Se sì, quali giovani prospetti WWE e non, credi potranno ricoprire un ruolo di vitale importanza nei prossimi anni?

Avatar utente
pingumen96
Messaggi: 6004
Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
Città: Barcellona
Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
Has thanked: 57 times
Been thanked: 30 times
Contatta:

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da pingumen96 »

Capitolo Reigns: non l'ho visto così fuori luogo come ultimo uomo della Rumble e forse sono l'unico. Cosa ne pensi della scelta della WWE?
Pensi sia un segnale della volontà di affrontare a viso aperto l'odio nei suoi confronti? Hanno qualche possibilità di recuperarlo?

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Cattedra® 2017 Deluxe Edition: Jeff Hardy 18

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

ironmaidenn ha scritto:Discorso Flair: quindi lui sostiene di averne vinti 21 e non 16? Davvero lo ha detto lui?
Era anche l'intestazione del suo sito. QUelli sono cioè se poi la WWE non ha aggiunto quelli che doveva aggiungere e tolti altri arbitrariamente sul sito per arrivare a 16 giustamente pure Flair lo dice.
jbl ha scritto:Jeff, non potevo mancare.

1) Quando guardi uno show, subito fai delle recensioni da qualche parte, prendi appunti, hai una lista completa dove segni tutto in maniera ordinata?
2) Cosa ne pensi della WON HOF? Condividi i parametri (intendo le combinazioni tra di loro, cioè che basta eccellere in uno dei tre, anche solo l'in ring ability per entrarvi, mentre wrestlers che magari hanno uno star power e drawing power superiore, anche se non al livello dei Hogan, Austin, Rocky, non sono dentro per via dell'in ring ability)? Cioè un Danielson, Benoit, Eddie sono dentro solo per la loro in ring ability, mentre per star power e drawing power sono senza dubbio sotto a wrestlers come Goldberg, Akiyama, Mistico che non sono stati introdotti. Più che altro vorrei chiedere, è corretto considerare l'eccellenza in ring, superiore all'importanza e drawing power (ovviamente è diverso se si parla di eccellenze nel drawing power e nell'importanza, come Austin, Hogan e The Rock, ma anche Taker, Cena, HHH che sono senza dubbio superiori a eccellenze del ring come Danielson, Benoit)?
3) Che ne pensi di Steve Yohe? Lo consideri allo stesso livello di Meltzer come esperto, oppure, per te, sta un gradino sotto?
4) Cosa ti manda da recuperare del passato e in particolare dei territori NWA?
5) Secondo te, una volta scaduto il contratto con la WWE, Bryan potrebbe ritornare a lottare nelle indies o in NJPW?
1. Dipende, molte volte vado a ricordo, altre volte mi segno due cose per eventuali articoli da fare;
2. I parametri e i metodi ci stanno senza dubbio, diciamo che per me dovrebbero essere considerati all apari di altri elementi, quando questi elementi sono considerabili;
3. Yohe è uno storico, Meltzer è un giornalista. Comunque Yohe si legge sempre che è un piacere e ha fatto ricerche mostruose in passato;
4. Intendi visione?
5. A quanto dicono piò tornerare a lottare, il discorso è se lui se la sente di lasciare un posto di lavoro con un reddito fisso per ritornare on the road senza la sicurezza economica, soprattutto ora che sta arrivando la figlia

Rispondi