Biografia: Sin Cara

Biografie

Luis Ignascio Urive Alvirde nasce il 22 dicembre 1982 a Mexico City in Messico, in una famiglia di lottatori come suo papà, i suoi fratelli e suo zio. Il padre e lo zio allenano il giovane Alvirde che all'età di quindici anni fa il suo debutto nel mondo del pro wrestling nella CMLL con il nome di Dr.Karonte Jr , un nome che utilizzò suo padre, Dr.Karonte. Questo nome fu utilizzato da Alvirde per circa due anni, poi però nel 2000 avviene una tragedia, ovvero la morte di uno dei suoi fratelli, anche lui lottatore con il nome di Astro Boy, ed è così che Alvirde, per omaggiare la memoria del fratello scomparso, eredita proprio il nome di Astro Boy ed insieme ad un altro dei suoi fratelli, Astro Boy II, nasce un tag team rinominato Los Astro Boys. Nel 2003 Alvirde vola in Giappone per lottare nella Michinoku Pro Wrestling con il nome di Komachi, lo stesso nome che utilizzò anche il luchador Volador Jr , ma ritorna un anno dopo nella CMLL come Mistico, vincendo il Gran Alternativa Tag Team Tournament insieme a El Hijo Del Santo, e dopo tale affermazione viene soprannominato “El Principe De Plata y Oro”, ovvero il principe dell'argento e dell'oro in merito ai colori della sua tenuta da lotta. Mistico ottiene importanti vittorie in diversi match con avversari del calibro di Rey Bucanero, Mephisto e Tarzan Boy e l'11 febbraio 2005 Mistico vince l'NWA World Middleweight Championship, il suo primo titolo in carriera, sconfiggendo Averno dopo un match che al pubblico messicano è piaciuto particolarmente al punto da gettare soldi verso il ring in segno di apprezzamento. Mistico inizia a diventare popolare in Messico grazie al suo stile di lotta e nel 2006 il Wrestling Observer lo premia come “Best Flying Wrestler” e “Performer of the Year” , raggiungendo poi il terzo posto nella classifica dei migliori cinquecento lottatori 2007 di Pro Wrestling Illustrated's.


Mistico è ormai sempre più popolare in Messico e nel 2006 ha una rivalità con Black Warrior che lo attacca dopo aver fallito per due volte l'assalto ai titoli di coppia CMLL, ma proprio mentre Black Warrior è impegnato in Giappone, Mistico riesce a vincere i CMLL Tag Team Championship insieme a Negro Casas sconfiggendo Averno e Mephisto, ma quando il suo rivale Black Warrior rientra in Messico e Mistico viene sconfitto perdendo anche il CMLL World Middleweight Championship, Mistico però si vendica della perdita del titolo battendo Black Warrior in un mask vs mask match nello show del 73° anniversario della CMLL e successivamente, nel 2007, si aggiudica nuovamente il Gran Alternativa Tag Team Tournament insieme a La Sombra e un altro mask vs mask match ai danni di Skayde, ma il 2007 è anche l'anno dove Mistico diventa il CMLL World Welterweight Champion dopo aver sconfitto Mephisto e dove la WWE, la federazione più famosa ed importante al mondo, avrebbe intenzione di metterlo sotto contratto: a Mistico si interessa anche la TNA, ma a causa di impegni già presi con la CMLL, Mistico rimane in Messico e nei primi mesi del 2008 diventa nuovamente campione di coppia CMLL insieme ad Hector Garza sconfiggendo Averno e Mephisto. Parte così una faida con quest'ultimi lottatori con le cinture di coppia in palio in un match che finisce per doppia squalifica, di conseguenza i titoli di coppia vengono dichiarati vacanti ma Mistico e Hector Garza riescono a riconquistarli successivamente per poi perderli qualche mese più tardi.

Mistico perde anche il CMLL World Welterweight Championship contro Negro Casas a Homenaje a Dos Leyendas e ad agosto 2009 ritorna in Giappone, questa volta per lottare nella New Japan Pro Wrestling dove aveva già preso parte allo show denominato Wrestle Kingdom III al Tokyo Dome in un match che vince insieme a Prince Devitt e Ryusuke Taguchi avendo la meglio su Averno, Gedo e Jado grazie alla sua manovra finale, La Mistica, e in questa circostanza invece fa suo l'IWGP Junior Heavyweight Championship battendo Tiger Mask IV. Mistico poi rientra in Messico per prendere parte allo show del 76° anniversario della CMLL avendo la meglio su Negro Casas che viene poi rasato a zero a fine match, dopodichè difende con successo l'IWGP Junior Heavyweight Championship in un match contro Jushin Liger per poi perdere tale titolo contro il precedente campione Tiger Mask IV in Giappone nello show della NJPW “Destruction”. Mistico però si riscatta vincendo il Festival Mundial de Lucha Libre in un cage match. Mistico rimane alla CMLL ancora per un anno dopo aver lottato alcuni match con la sua maschera in palio e dopo aver avuto un'intensa faida con Volador Jr, dopodichè riecheggia la notizia che Mistico, dopo essere diventato uno dei lottatori più apprezzati e famosi del Messico, ha firmato con la WWE: Mistico vorrebbe usare lo stesso nome che lo ha reso famoso nella sua terra natale ma la CMLL fa valere i diritti sul nome Mistico e di conseguenza prende il nome di Sin Cara, tradotto in “senza volto”. Sin Cara fa il suo debutto in WWE durante l'edizione di Raw del 4 aprile attaccando il campione US Sheamus per poi ripetersi nell'edizione di Smackdown attaccando Jack Swagger. Sin Cara lotta il suo primo match la settimana successiva a Raw avendo la meglio su Primo e sette giorni più tardi lotta e vince in coppia con nientemeno che John Cena ai danni del campione WWE The Miz e Alex Riley.

Tuttavia Sin Cara rimane poco a Raw perchè durante l'annuale edizione del Draft viene spostato a Smackdown dove vince un match contro Jack Swagger e intraprende una faida con Chavo Guerrero: quest'ultimo interferisce a favore di Sin Cara durante i suoi match di settimana in settimana e lo stesso Sin Cara non prende bene questa situazione al punto che nel suo debutto in pay per view, a Over The Limit Sin Cara batte Chavo Guerrero. Dopo aver avuto una breve rivalità con Cody Rhodes ed essere sconfitto dal World Heavyweight Champion Christian in una edizione di Smackdown del 1° luglio, Sin Cara viene inserito tra i partecipanti al Money In The Bank match del roster di Smackdown dell'omonimo pay per view, non riuscendo però a far sua l'ambita valigetta che consente di sfruttare una title shot ai due titoli mondiali della WWE: durante il ladder match Sin Cara subisce un impatto notevole contro la scala e viene annunciato che ha riportato un infortunio in tale contesa, in realtà però Sin Cara, prima dell'evento in pay per view, ha violato il Wellness Program e di conseguenza viene sospeso per trenta giorni. Per Sin Cara le cose si mettono male perchè il giorno dopo la sospensione concede un'intervista dove parla della sua sospensione, cosa che in WWE non viene gradita, aggiungendo poi la fatica di adeguarsi al stile di lotta americano e agli errori commessi durante i suoi match, la posizione di Sin Cara in WWE vacilla di giorno in giorno ed è veramente vicino a un clamoroso licenziamento e nel frattempo la stessa compagnia decide di riportare il personaggio di Sin Cara a Smackdown, un Sin Cara diverso dato che colui che indossa la maschera è Jorge Arias, meglio conosciuto come Hunico, un Sin Cara che a Smackdown però diventa cattivo ai danni di Daniel Bryan. Intanto il Sin Cara originale sconta la sua sospensione ed evita un licenziamento che sembrava quasi certo e rientra a Smackdown nell'edizione del 16 settembre confrontandosi con l'altro Sin Cara, andando ben presto faccia a faccia con lui.

Nasce così una faida con il secondo Sin Cara con quest'ultimo che lo attacca di settimana in settimana prima di distinguersi dal Sin Cara originale, ovvero sfoggiando il suo stesso look con la differenza che il suo colore utilizzato per la maschera e per i pantaloni sono il nero. Nell'edizione di Smackdown che precede Hell in a Cell, il Sin Cara nero annuncia che si prenderà il nome Sin Cara da quello originale accusando quest'ultimo di avergli a sua volta rubato il nome Mistico: a Hell in a Cell però il Sin Cara azzurro ha la meglio ripetendosi poi nell'edizione di Smackdown del 2 ottobre. Il Sin Cara nero però non ci sta e attacca ancora Sin Cara la settimana successiva e viene quindi annunciato un Mask vs Mask match da disputarsi tra sette giorni a Mexico City, e nell'occasione Sin Cara sconfigge il Sin Cara nero e lo smaschera, quindi il Sin Cara nero diventa ufficialmente Hunico e insieme a Epico attacca Sin Cara nell'edizione di Smackdown del 4 novembre. Il prossimo pay per view in arrivo però è Survivor Series e Sin Cara viene inserito nel team Orton in opposizione al Team Barrett, lo stesso dove c'è anche Hunico: nella sera dell'evento in pay per view però Sin Cara, nell'eseguire una mossa, cade malamente fuori dal ring e si infortuna al tendine rotuleo costringendolo a uno stop che va di molti mesi.

Il wrestler mascherato fa il suo ritorno a Smackdown! all'inizio del giugno 2012 sconfiggendo Heath Slater e nella successiva puntata di Raw batte Hunico. Il match con Hunico viene riproposto a No Way Out e Sin Cara ottiene ancora una vittoria. Grazie ad un'altra vittoria contro Heath Slater, il messicano si qualifica per il World Heavyweight Championship Money in the Bank ladder match ma è Dolph Ziggler a conquistare la tanto ambita valigetta nell'omonimo PPV. Nel mese di agosto comincia un breve feud con Cody Rhodes, il quale aveva accusato Sin Cara di utilizzare la maschera per coprire la propria bruttezza. Nel primo match tra i due è il messicano a spuntarla dopo che Rhodes aveva provato più volte a smascherarlo.

Il 14 settembre a Smackdown sconfigge il campione Intercontinentale The Miz e si qualifica per un fatal four-way match, che coinvolge anche Mysterio e Rhodes, valido proprio per l'intercontinental Championship. Il match si svolge a Night of Champions e The Miz riesce a mantenere la corona. La sera seguente, a Raw, Mysterio e Sin Cara fanno squadra per battere Primo e Epico in un tag team match al termine del quale vengono attaccati dai Prime Time Players (Darren Young e Titus O'Neil). Nella puntata di Raw del primo ottobre, Rey e Sin Cara entrano in un torneo per determinare i #1 contenders per i titoli di coppia, arrivando fino in finale, battendo nel primo incontro Primo ed Epico e nel secondo i Prime Time Players. La settimana successiva, Rey e Sin Cara vengono battuti da Rhodes e Sandow nella finale del torneo. Il 18 novembre, alle Survivor Series, i due messicani vincono in un 10 man elimination tag team match al fianco di Brodus Clay, Justin Gabriel e Tyson Kidd, battendo il team formato da Primo ed Epico, Tensai e i Prime Time Players.

Il mese successivo, al PPV TLC, la coppia messicana viene sconfitta ancora una volta dai Rhodes Scholars in un #1 contender's table match per i titoli di coppia. Due giorni dopo, nel corso delle registrazioni di Smackdown!, Sin cara si infortuna al ginocchio ed è costretto a fermarsi per poco più di un mese. Fa il suo ritorno durante il Royal Rumble match, entrando con il numero 29 ma viene presto eliminato da Ryback. La sera seguente, Sin Cara e Mysterio sconfiggono il Team Hell No (Kane e Daniel Bryan) in un match non valido per i titoli di coppia. Sin Cara si ferma ancora per un infortunio al ginocchio e, al suo ritorno, si fa male di nuovo, subendo una commozione cerebrale nel corso di un match perso contro Jack Swagger, l'11 marzo 2013 a Raw.

E' evidente che Alvirde tende ad infortunarsi spesso e la WWE decide di riprendere la gimmick di Sin Cara affidandola, dalla fine del 2013 ad Hunico, che già aveva impersonato il personaggio nel 2011. Sotto questa nuova veste, Sin Cara ottiene importanti vittorie a Raw contro Alberto Del Rio in due diverse occasioni.

Scritto da Redazione Tuttowrestling