WWE SmackDown International su Cielo (DTT)!

SmackDown

A meno di una settimana dalla partenza di WWE Raw International su Mediaset Italia 2, che ha segnato il ritorno della WWE sulla tv in chiaro, arriva un'altra ottima notizia per i fan italiani.


A partire da domenica 17 luglio, WWE SmackDown International (la versione di SmackDown della durata di 46 minuti) verrà trasmesso in chiaro su Cielo, emittente ricevibile sul canale 26 del digitale terrestre, ogni domenica alle 11 del mattino. Al commento ci saranno Luca Franchini e Michele Posa, una scelta che non è in contrasto con il loro impegno sulla pay-tv, poiché sia Sky che Cielo sono di proprietà del Gruppo Murdoch.

La prima puntata sarà dedicata all'edizione di SmackDown dell'8 luglio. Su Cielo è prevista anche una replica ogni giovedì sera alle 23. Quindi giovedì 21 alle 22 su Mediaset Italia 2 andrà in onda WWE Raw International dell'11 luglio e alle 23 su Cielo la replica di WWE SmackDown dell'8 luglio, uno scenario che si ripeterà poi nei giovedì successivi.

Cielo trasmette dal mux Rete A, lo stesso che manda in onda Mediaset Italia 2, perciò non ha una diffusione capillare su tutto il territorio italiano. Offre però diversi modi per sopperire al problema. Infatti il canale viene trasmesso anche sul numero 126 del decoder di Sky e in diretta streaming 24 ore su 24 sul sito ufficiale del canale, www.cielotv.it.

In ogni caso, ricordiamo le specifiche del mux Rete A che trasmette sia Cielo che Mediaset Italia 2 per chi potrà vedere lo show sulla propria televisione grazie al segnale del digitale terrestre e non ha ancora sintonizzato Cielo sul canale numero 26:

Nelle aree dello switch off:
UHF 44 (Lazio – provincia di Viterbo esclusa -, Campania, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia)
UHF 65 (Sardegna)

Le emittenti sono ricevibili anche nei seguenti comuni e nelle aree limitrofe:
Genova: UHF 23 (M.Righi/Genova)
Imperia: UHF 67 (M.Bardellini/Imperia)
La Spezia: UHF 34 (M.Parodi/La Spezia)
Firenze: UHF 26 (M.Morello/Sesto Fiorentino)
Carrara: UHF 48 (S.Lucia/Carrara)
Massa: UHF 38 (C.Tecchioni/Massa)
Pistoia: UHF 26 (Torre S.Alluccio/Quarrata)
Livorno e Pisa: UHF 40 (M.Serra/Calci)
Ancona: UHF 39 (Posatora/Ancona)
Ascoli Piceno: UHF 63 (M.Ascensione/Rotella)
Bari: UHF 69 (Cassano delle Murge) (dal 28 febbraio 2011 in Puglia è ricevibile anche nel mux di Telenorba 7)
Brindisi e Lecce: VHF E6 (M.Trazzonara/Martina Franca)
Cosenza: UHF 26 (Timparello/Lappano)
Vibo Valentia e Piana di Gioia Tauro: UHF 58 (M.Poro/Spilinga)

Scritto da Marco De Santis
Parliamo di: