ROYAL RUMBLE 2004

WWE ROYAL RUMBLE 2004


Dopo la sigla e i consueti fuochi d’artificio Jim Ross, Jerry “The King” Lawler e Jonathan Coachman ci danno il benvenuto al Wachovia Center di Philadelphia, Pennsylvania, per la diciassettesima edizione della Royal Rumble. Anche Michael Cole, Tazz, Carlos Cabrera e Hugo Savinovich salutano il pubblico e siamo pronti per iniziare.

World Tag Team Championship Tables Match:
Ric Flair & Batista (c) vs. The Dudley Boys

Il primo match in programma vede in palio i World Tag Team Titles. Ric Flair e Batista difendono le cinture contro gli ex-campioni, i Dudley Boyz, in un table match. Per vincere il match bisogna gettare uno dei due avversari su un tavolo in modo che il tavolo si rompa. Dopo l’entrata dei Dudleyz è la volta dei campioni. Batista entra con in mano un microfono e promette ai Dudleyz una nuova sconfitta. D-Von e Bubba Ray non ci stanno e attaccano la coppia campione prima che questa possa salire sul ring dando così inizio al match. D-Von se la prende con Flair, Bubba Ray con Batista. E’ gia tempo del primo tavolo, Bubba infatti ne prende uno da sotto il ring e lo getta contro Batista. Nel frattempo D-Von porta Flair all’interno del quadrato. I Dudlyez tentano di chiudere subito i conti, preparano un tavolo al centro del ring ed eseguono un doppio Suplex su Flair, Batista interviene appena in tempo per spostare il tavolo ed evitare che Flair ci finisca sopra. I Duleyz lavorano in coppia su Batista e D-Von, con un braccio teso, lo fa finire fuori ring. Bubba e Flair sono sul ring. Bubba posiziona il tavolo all’angolo ma Flair reagisce e colpisce Bubba con una serie di Chop e pugni. Bubba subisce per un po’ poi reagisce e atterra Flair con un Atomic Elbow. Nel frattempo Batista rientra sul ring e atterra Bubba con una Clothesline. Batista e Flair sembrano prendere un vantaggio, Batista infierisce su Bubba, Flair su D-Von. Batista porta Bubba all’angolo e prova a colpirlo con un blocco football in corsa, Bubba si sposta e Batista finisce contro il paletto. Mossa combinata dei Dudleyz su Batista che la subisce e rotola fuori ring. D-Von getta Flair all’angolo ma Ric atterra D-Von con una gomitata. Flair sale sul paletto ma viene intercettato da Bubba che lo scaraventa al tappeto. I Dudleyz preparano di nuovo il tavolo e sono pronti per la 3-D decisiva su Flair…ma arriva di corsa Jonathan Coachman!Bubba lo prende in consegna e gli strappa la maglia, è così possibile vedere che Coach ha una vistosa fasciatura all’addome, a seguito della 3-D subita dai Dudleyz nella scorsa puntata di Raw. Bubba schiaccia a terra Coach e i Dudleyz si preparano al Whazup Drop su Coach, ma Flair interviene colpendo Bubba. D-Von atterra Flair con una Flying Clothesline. Batista sale sul ring alza D-Von e lo schiaccia violentemente contro il tavolo, che va in frantumi. I campioni mantengono così le cinture in un match durato poco più di cinque minuti.

Vincitori e ancora World Tag Team Champions: Ric Flair & Batista

Fuori ring Coach intervista i vincitori, Flair dichiara che l’Evolution fa sempre quello che promette… Evolution Forever… WHOOOOOO!!!!

Josh Matthews intervista John Cena che si lancia nel solito rap, stavolta con tema la Royal Rumble… divertente intervento di Rob Van Dam che termina così una rima di John Cena “You can’t see me… and tonight the Royal Rumble goes to… “….R…V…D!!!”

Viene inquadrato il posto di Mick Foley… la sedia è vuota… nonostante l’invito di Austin sembra che anche stasera Foley non si farà vedere… è veramente diventato un codardo?

WWE Cruiserweight Championship Match:
Rey Mysterio (c) vs. Jamie Noble

Il secondo match in programma è il match per il titolo Cruiser. Noble è accompagnato al ring dalla fidanzata Nidia, ancora priva della vista a causa del Black Mist di Tajiri. Il match inizia velocissimo con uno scambio di manovre al centro del ring. Mysterio sembra avere subito l’occasione per chiudere con la 619 ma Noble non si fa sorprendere, schiaccia al suolo Mysterio e lo colpisce con una serie di calci. Noble getta Mysterio verso il paletto. Noble va per lo schienamento, conto di due. Calcio di Noble sulla schiena di Rey, ancora conto di due. Roll-Up di Mysterio, conto di due. Clothesline di Noble, conto di due. Noble applica una Headlock al centro del ring, poi trasforma la mossa in una presa di sottomissione. Rey reagisce e atterra Noble con un Dropkick volante. Mysterio colpisce con una serie di pugni. Hurricanrana di Mysterio. Bulldog di Mysterio, conto di due. Rey prova una Springboard Crossbody ma Noble lo intercetta e colpisce Mysterio con una ginocchiata allo stomaco. Noble corre verso le corde per eseguire una manovra in velocità ma Nidia, apparentemente senza volere, aggancia il piede di Noble. Noble si ferma e guarda verso Nidia incredulo per l’accaduto, l’attimo di distrazione gli è fatale perché Mysterio lo colpisce con un Dropkick alle spalle e va per la 619 …1 ..2 ..3!!! Mysterio mantiene il titolo in un match brevissimo, durato poco più di tre minuti. Noble esce dal ring protestando con Nidia, che sembra molto dispiaciuta per l’accaduto.

Vincitore e ancora WWE Cruiserweight Champion: Rey Mysterio

Family Matters Match:
Eddie Guerrero vs. Chavo Guerrero

Il terzo match in programma è un affare di famiglia. Si sfidano Eddie e Chavo Guerrero, zio e nipote. Chavo è accompagnato al ring dal padre, Chavo Guerrero Sr.. Eddie è molto concentrato sul match, vuole vendicarsi degli attacchi subiti nel corso delle ultime puntate di SmackDown!. Si parte con una presa di Clinch prolungata che non vede uno dei due prevalere, fino a quando Eddie decide di interromperla con uno spintone. Chavo risponde con uno schiaffo in faccia. I due si guardano negli occhi per qualche secondo poi Eddie parte all’attacco costringendo Chavo all’angolo. Headlock di Eddie al centro del ring. Chavo si libera e porta Eddie all’angolo colpendolo con una Chop. Nuova presa di Clinch ed è Eddie a costringere Chavo all’angolo e a restituire la Chop. Incontro molto tattico. Chavo atterra Eddie con due spallate ma Eddie si alza subito. Scambio di Chops al centro ring, Eddie infila due dita negli occhi di Chavo accecandolo momentaneamente. Eddie applica una presa sul braccio sinistro di Chavo al centro del ring. Chavo reagisce e con una manovra aerea riesce a liberarsi e a portare Eddie fuori ring. Eddie prova a risalire sul ring ma mentre l’arbitro è distratto Chavo Guerrero Sr. interviene bloccandolo. Chavo ne approfitta per tornare alla carica fuori ring e sbattere la testa dello zio sul tavolo dei commentatori. L’azione torna sul ring. Chavo colpisce Eddie con una serie di pugni, i due rotolano al tappeto e sembra una rissa più che un match. Eddie applica un nuovo Arm-Bar su Chavo, che però non cede e tocca le corde. Eddie deve mollare la presa. Backdrop di Chavo, conto di due. Rolling German Suplex di Chavo, al terzo tentativo di Rolling Eddie riesce però a liberarsi. Chavo prova una DDT ma Eddie lo blocca di nuovo con una ginocchiata allo stomaco. Doppia testata di Eddie e triplo Vertical Suplex di Eddie. Eddie va sul paletto… Frog Splash!!! …1 ..2 ..3!!!! Eddie sconfigge il nipote. Chavo Guerrero Sr. prova a salire sul ring ma Eddie lo atterra con un pugno. Eddie fa per andarsene poi ci ripensa, colpisce di nuovo Chavo Sr. e poi si accanisce con una serie di pugni su Chavo. Chavo sanguina dalla fronte ma Eddie non ha pietà. Eddie afferra Chavo Sr. per la cravatta e lega la cravatta ad una corda in modo che il padre di Chavo non possa intervenire, poi continua l’assalto a Chavo proprio davanti a Chavo Sr.. Eddie decide finalmente che ne ha abbastanza lasciando Chavo Guerrero padre e figlio doloranti sul ring.

Vincitore: Eddie Guerrero

Josh Matthews intervista Chris Benoit, il quale dichiara che batterà gli altri 29 partecipanti alla rissa. Poco dopo l’inizio dell’intervista arrivano Flair, Batista e Orton con tanto di bottiglie di champagne per festeggiare la prima vittoria dell’Evolution di stasera. Flair annuncia che la festa è appena iniziata perché Triple H manterrà il titolo e Orton vincerà la Rumble. Flair dice a Benoit che forse sarà il più grande wrestler tecnico della WWE, ma stasera l’importante non è Chris Benoit, è l’Evolution.

Viene annunciato che il prossimo PPV, No Way Out, si svolgerà il 15 Febbraio e sarà un’esclusiva del roster di SmackDown!

WWE Championship Match:
Brock Lesnar (c) vs. Hardcore Holly

Il quarto incontro in programma vede in palio il WWE Title. Lesnar difende la cintura contro Hardcore Holly, che ha finalmente la possibilità di vendicarsi dopo il grave infortunio al collo subito ad opera di Lesnar nel Dicembre del 2002. Lesnar fa per salire sul ring e Hardcore Holly parte subito all’attacco come una furia fuori ring. I due si scambiano violenti colpi a bordo ring fino a che Holly non riesce a gettare Lesnar contro il paletto. L’azione si sposta sul ring, Holly sale sul paletto e prova una manovra aerea che va a vuoto. Lesnar ne approfitta e colpisce Holly con una serie di calci. Suplex di Lesnar. Lesnar continua ad infierire sulla schiena di Holly. Holly rotola fuori ring, Lesnar lo segue e lo riporta sul quadrato provando uno schienamento, conto di due. Lesnar prova una manovra di sottomissione a centro del ring. Holly resiste per quasi un minuto e alla fine è Lesnar a mollare la presa e a cercare una nuova soluzione. Brock alza Holly sopra la testa bloccandolo in un High Cradle e facendolo poi cadere pesantemente sul tappeto, conto di due. Nuova presa di sottomissione per Brock. Holly a fatica reagisce, riesce a rimettersi in piedi ma Lesnar trasforma la presa in una Bear Hug. Holly non molla e con una serie di pugni si libera della presa. Belly to Belly Suplex di Lesnar che applica nuovamente una presa di sottomissione al tappeto. Anche questa è una presa lunga ma Holly reagisce, colpisce Lesnar con una serie di pugni, una gomitata, una Clothesline e Lesnar è al tappeto. Dropkick di Holly. Alabama Slam di Holly che poi prova una Full Nelson. Lesnar prova a toccare le corde ma non riesce a liberarsi. Lesnar riesce a rotolarsi fuori ring ma Holly non molla la presa nonostante per regolamento questa dovrebbe essere lasciata. Holly lascia finalmente la presa e risale sul ring. Lesnar lo segue. Holly riprova la Full Nelson ma Lesnar se ne libera facendo finire il collo di Holly sulle corde. Holly prova di nuovo la Full Nelson ma all’imporvviso Brock colpisce con la F-5 …1 ..2 ..3!!! Lesnar conserva il WWE Title in un match breve, durato meno di otto minuti.

Vincitore e ancora WWE Champion: Brock Lesnar

Vengono inquadrati Triple H e Shawn Michaels che si preparano per il Last man Standing Match.

World Heavyweight Championship Last Man Standing Match:
Triple H (c) vs. Shawn Michaels

Uno splendido video introduttivo ripercorre “7 years in the making”, la storia comune di HHH e HBK dalla creazione della D-Generation X ad oggi. Il match è un “Last man Standing Match”, per vincere un wrestler deve fare in modo che l’altro non riesca ad alzarsi dal tappeto entro un conto di 10. In palio il World Heavyweight Title. Si comincia con una classica presa di Clinch. Triple H porta HBK all’angolo ma HBK reagisce con una serie di pugni. Scambio di pugni fra i due e prime fasi in sostanziale parità. Ginocchiata di HHH allo stomaco di HBK che reagisce con una serie di Chops. Ginocchiata in faccia di Triple H e Michaels è al tappeto. HHH porta HBK all’angolo, lo colpisce con dei blocchi football e poi lo getta all’angolo opposto. Backbreaker di HHH. Serie di pugni di HHH. HBK reagisce e applica una Figure Four su HHH. HHH prova a toccare le corde ma non riesce. Il campione comunque reagisce e non cede, è HBK a lasciare la presa. Dropkick di HBK sulle gambe di HHH. HBK prova un Crossbody ma HHH lo evita e Shawn finisce fuori ring. Triple H lo segue e l’azione si sposta sui tavoli dei commentatori. Triple H “sparecchia” sia il tavolo dei commentatori spagnoli che quello dei commentatori americani e poi porta HBK sul tavolo di Cole e Tazz. I due sono sul tavolo. HHH prova un Suplex ma HBK lo blocca e con una serie di pugni fa cadere Triple H dal tavolo. HBK riporta HHH sul ring. HBK sale sul paletto e prova una manovra aerea che HHH blocca con un calcio in pancia. HHH prova il Pedigree ma HBK lo rovescia gettando Triple H fuori ring. HBK prova a colpire HHH con una manovra aerea fuori ring, ma il campione si sposta e Michaels finisce sul tavolo dei commentatori spagnoli, che va in frantumi. L’arbitro Earl Hebner invita HHH a tornare sul ring, HBK sanguina vistosamente dalla fronte. Hebner comincia a contare HBK, ma Shawn si alza al sette. HHH esce dal ring e riprende in consegna Michaels per poi riportarlo sul ring e colpirlo con una serie di pugni al volto. HBK è una maschera di sangue. HHH si sposta e lascia l’arbitro contare…nuovamente un conto di sette. HHH colpisce nuovamente con una serie di pugni e va di nuovo all’angolo aspettando il conteggio. Shawn questa volta si alza al sei e chiede a HHH di combattere ancora, HHH non si fa pregare e di nuovo con una serie di pugni atterra Michaels, nuovo conto di sette…Triple H urla a HBK di stare giù ma HBK invita ancora HHH a farsi sotto. Scambio di pugni al centro dei ring. SpineBuster di HHH, nuovo conto di sette e HHH sembra infastidito dalla stoica resistenza di HBK. HHH atterra HBK con un pugno e poi s’impossessa di una sedia. Violenta sediata sulla schiena di HBK e nuovo conteggio dell’arbitro…HBK aiutandosi con le corde si rialza al nove!! HHH prova un Pedigree sulla sedia ma HBK reagisce e lancia HHH contro il paletto. HBK prende la sedia e colpisce HHH in piena fronte. Questa volta è HHH a subire il conteggio, ma il campione si rialza all’otto. Ora anche HHH sanguina copiosamente dalla fronte. Scambio di colpi a centro ring. Tutti e due finiscono a terra, HBK si alza al sette e sembra avere la carica decisiva per vincere. HBK colpisce HHH con una serie di pugni e una gomitata, poi va sul paletto e colpisce con un Flying Elbow. HBK in piena trance agonistica chiede l’incitamento del pubblico e si prepara per la Sweet Chin Music, HBK la prova ma HHH la evita e colpisce HBK con un Low Blow. Entrambi sono di nuovo a terra e l’arbitro ricomincia a contare, tutti e due si alzano all’otto. Scambio di pugni a centro ring, Sleeperhold di HBK a centro ring, i due sono pieni di sangue. HBK lascia la Sleeperhold e richiede al’arbitro il conteggio. Tutto il pubblico conta con l’arbitro …5 ..6 ..7 ..8 …HHH si alza. Nuovo scambio di colpi a centro ring, DDT di HHH e di nuovo entrambi sono al tappeto, HHH si alza al cinque e l’arbitro continua il conteggio per HBK, che si alza all’otto. I due sono stremati all’angolo. Chop di HBK. HHH reagisce e lancia HBK all’angolo. HHH prova una Superplex dal paletto ma HBK riesce a ribaltare la mossa e a trarne vantaggio, tutti e due sono di nuovo a terra e l’arbitro ricomincia il conteggio …6 ..7 ..8 ..9 …HBK e HHH si alzano. HHH prova di nuovo il Pedigree e stavolta va a segno. Anche HHH stremato è al tappeto e il conteggio ricomincia…HHH si alza al cinque e HBK, a fatica, si rialza al nove… HHH non può crederci. Improvvisa Sweet Chin Music di HBK!!!! Tutti e due crollano al tappeto …4 ..5 ..6 ..7 ..8 ..9 ..10!!!! E’ un pareggio!!!!! The Fink annuncia il pareggio e sottolinea che a causa di ciò HHH è ancora il campione del mondo. Il pubblico non apprezza il finale del match e in molti intonano il coro “Bull Shit!”. Sul ring entrambi i wrestlers sono a terra, i membri dell’Evolution intervengono per aiutare HHH. Sia il campione che lo sfidante vengono portati via in barella, ma HBK rifiuta di uscire sulla barella e preferisce uscire con le sue gambe aiutato da due arbitri, ricevendo la meritata ovazione del pubblico.

Draw. Ancora WWE Heavyweight Champion: Triple H

The Fink è al centro del ring e si appresta a spiegare il regolamento della Rumble ma viene bruscamente interrotto da Eric Bischoff, il quale sale sul ring affermando che è sicuro che stasera un wrestler del roster di Raw vincerà la Rumble, perchè il roster di Raw è superiore al roster di SmackDown! ed anche il General Manager di Raw (lui) è superiore al General Manger di SmackDown! (Paul Heyman). Interviene a questo punto Paul Heyman che lancia il microfono contro Bischoff e si avventa contro di lui. Rumore di vetri infranti… STONE COLD IS IN DA HOUSE!!!. The Rattlesnake sale sul ring è chiede cosa diavolo sta succedendo. Successivamente chiede di chi è la colpa di questa rissa che è chiaramente in violazione delle leggi che lui, lo sceriffo di Raw, deve far rispettare. Bischoff accusa Heyman, Heyman accusa Bischoff, Austin crede a Heyman e Stunner su Bischoff!!!! Austin chiede due birre per festeggiare e ne porge una a Heyman. I due iniziano a bere ma Stunner anche su Heyman!!!! Austin lascia il ring fra le ovazioni del pubblico.

Terri intervista Goldberg nel backstage. Lesnar interviene prima che Goldberg possa rispondere alla prima domanda e afferma che non è importante la Rumble e non è importante che Goldberg sia il #30 della rissa. La cosa importante è che lui sia ancora campione e abbia battuto Hardcore Holly. Goldberg si lamenta per l’intervento di Lesnar, Lesnar risponde che l’ultima volta era stato Goldberg ad interromperlo e quella volta Goldberg era campione…Lesnar chiede come mai ora Bill non lo è più. Goldberg risponde che questa è una faccenda che fa parte del passato, la cosa importante per lui ora è vincere la rissa reale ed avere l’opportunità di rivincere il titolo a Wrestlemania… “vero Hardcore…” ..Lesnar si gira di scatto temendo che ci sia Holly dietro di lui, ma era solo uno scherzo di Goldberg. Vedendo la reazione impaurita di Lesnar Goldberg commenta dicendo “e pensare che c’è qualcuno che ha il coraggio di insinuare che Mick Foley sia un codardo…”.

Viene inquadrata nuovamente la sedia di Foley… Mick non è ancora arrivato e Jim Ross è costretto ad ammettere con Tazz che Foley è diventato un codardo.

30 Men Royal Rumble Match:
– RAW SuperStars: Kane, Booker T, Goldberg, Scott Steiner, Christian, Chris Jericho, Mark Henry, Matt Hardy, Rob Van Dam, Test, Rene Dupree, Randy Orton, Spike Dudley, The Hurricane, Rico.
– SmackDown! SuperStars: Chris Benoit, Kurt Angle, John Cena, Billy Gunn, Matt Morgan, The Big Show, Nunzio, Charlie Haas, Shelton Benjamin, Rikishi, Ernest “The Cat” Miller, Bradshaw, A-Train, Rhyno, Tajiri.

Ed è finalmente il tempo della Royal Rumble. Il regolamento è il classico regolamento della Rumble. Per essere eliminati bisogna essere lanciati sopra la corda più alta e toccare terra con entrambi i piedi. Quest’anno gli ingressi sono ogni 90 secondi. Chris Benoit entra con il #1, come era stato deciso da Paul Heyman. Con il #2 fa il suo ingresso Randy Orton. Due fra i favoriti sono i primi ad entrare sul ring. Prime fasi tattiche fra i due. Orton porta Benoit all’angolo ma Benoit reagisce e colpisce Orton con una serie di calci per poi atterrarlo con una gomitata. Benoit continua con i calci ed esegue un Suplex. Orton reagisce colpendo Benoit con una serie di pugni e calci e provando ad eliminarlo. Benoit glielo impedisce e reagisce a sua volta. Ginocchiata di Benoit nella pancia di Orton.

Con il #3 entra Mark Henry. Benoit prova ad eliminare Orton ma Henry interviene e atterra Benoit con una testata, poi si dedica a Orton e poi di nuovo a Benoit. Orton colpisce Henry alle spalle ma Mark non si fa sorprendere e atterra Orton. Benoit con una serie di pugni fiacca la resistenza di Henry mentre Orton prende un riposo.

Con il #4 entra Tajiri, il giapponese colpisce Orton con una serie di calci e lo atterra con una gomitata. Rolling German Suplex di Benoit su Tajiri. Orton colpisce Henry con un calcio allo stomaco e prova ad eliminarlo senza successo, Henry è troppo pesante. Henry lancia Orton sopra la corda più alta ma Orton non tocca il suolo. Dall’altra parte Benoit prova ad eliminare Tajiri.

Il #5 è Bradshaw. Clothesline from Hell su Orton, su Henry e su Tajiri. Bradshaw la prova anche su Benoit ma Chris la evita e applica la Crippler Crossface. Bradshaw non riesce a liberarsi della mossa ma riesce ad alzarsi in piedi, Benoit non si dà per vinto e aggrappandosi alle corde riesce a sbilanciare Bradshaw che finisce fuori ring passando sopra la corda più alta. Bradshaw è il primo eliminato. Tutti e quattro i rimanenti sono a terra. Il primo ad alzarsi è Henry che prende in consegna Orton, mentre Benoit va su Tajiri. Gomitata volante di Orton su Henry.

Il #6 è Rhyno. Rhyno si avventa su Orton prima e su Benoit poi. Tajiri prova la Tarantula su Henry ma la mole di quest’ultimo non gli rende il compito facile, a risolvere il problema ci pensa Rhyno, che colpisce Henry con una Gore facendo cadere Tajiri fuori ring ed eliminandolo dalla contesa. Benoit approfitta del momento di difficoltà di Henry per eliminarlo con due spallate. Rhyno prova a sua volta ad eliminare Benoit aiutato da Orton, ma Benoit si libera. Orton e Benoit sono a terra e Rhyno colpisce prima uno poi l’altro.

Il #7 è Matt Hardy. Hardy colpisce un po’ tutti prima di essere fermato da Rhyno. Benoit prova a gettare Hardy fuori ring ma Hardy afferra le corde e si salva. Rhyno è Hardy combattono in un angolo, Benoit e Orton nell’altro. Shoulder Block di Rhyno su Hardy. Rhyno prova ad eliminare Hardy e Orton prova ad eliminare Benoit, entrambi senza successo.

Il #8 è Scott Steiner. Scott atterra tutti con delle Clothesline. Belly to Belly Suplex di Steiner su Benoit. Rolling German Suplex di Benoit su Steiner. Orton colpisce Hardy con dei calci all’angolo. Rhyno si prende cura di Steiner mentre Benoit prende un riposo.

Il #9 è Matt Morgan. Benoit infierisce con una serie di calci su Orton ma Morgan lo blocca e lo colpisce con una Powerbomb. Morgan atterra con un calcio in faccia Hardy. Suplex di Steiner su Hardy. Morgan costringe Orton all’angolo e lo colpisce con una serie di spallate. Stesso trattamento Morgan lo riserva subito dopo a Matt Hardy.

Il #10 è Hurricane. Hurricane sale sul paletto e atterra con un Crossbody Hardy. Hurricane viene affrontato da Morgan che lo alza da terra e lo lancia fuori ring, eliminandolo, senza alcuna difficoltà. Steiner e Orton combattono a terra. Morgan alza Hardy e tenta di eliminarlo ma Hardy si salva aggrappandosi alla corda. Serie di Chop di Benoit su Rhyno. Hardy prova dei Chock Block sul ginocchio di Morgan.

Il #11 è Booker T. Steiner è il primo ad affrontarlo ma Booker T non si fa sorprendere e colpisce ripetutamente Steiner all’angolo. Booker T cambia obiettivo e Scissor Kick su Orton, poi passa a Morgan che però lo atterra con una ginocchiata in pancia. Calcio in faccia di Booker T a Steiner.

Il #12 è Kane. Mentre Kane entra Booker T elimina Steiner. ChokeSlam di Kane su Benoit. Morgan prova una Powerbomb su Kane ma Kane la rovescia e atterra Morgan con una ChokeSlam. Sidewalk Slam di Kane su Hardy. Rhyno prova la Gore su Kane, ma Kane lo atterra con un calcio in faccia. Chokeslam di Kane anche su Orton. Kane è l’unico in piedi al centro del ring. Il #13 è… CALA IL BUIO NELL’ARENA…LA VECCHIA MUSICA DI UNDERTAKER VERSIONE DEADMAN RISUONA… due rintocchi di campana e poi la musica svanisce e torna la luce… Kane guarda verso l’entrata scuotendo la testa e urlando “ti ho sepolto vivo!!!!”, ne approfitta Booker T che colpisce Kane alle spalle eliminandolo.

E ora entra il vero #13… Spike Dudley. Kane è fuori di sé e colpisce con una Chokeslam Spike prima che questi possa entrare nel ring. Il colpo è talmente violento che la Royal Rumble di Spike finisce ancora prima di cominciare. Sul ring Morgan colpisce Booker T all’angolo con una serie di calci. Booker T reagisce con una serie di pugni che atterrano Morgan. Orton colpisce con dei calci Rhyno, mentre Hardy si occupa di Benoit.

Il #14 è Rikishi. Benoit elimina improvvisamente Rhyno. Rikishi atterra Hardy con un calcio e Benoit con una Clothesline. Stink Face di Rikishi su Matt Morgan. Le coppie ora agli angoli sono Booker T-Hardy, Rikishi-Morgan e Orton-Benoit.

Il #15 è Renè Dupree. Dupree attacca Hardy che prova a reagire con una Twist of Fate ma Dupree lo blocca e lo elimina con un Dropkick. Dupree perde tempo a fare il suo classico balletto e Rikishi lo colpisce con un calcio in faccia eliminandolo. Booker T prova ad eliminare Rikishi senza successo. Morgan si prende un riposo mentre continua la sfida fra Benoit e Orton.

Il #16 è A-Train. A-Train attacca Rikishi ma viene interrotto da Booker T. Morgan prova a colpire con un calcio in faccia Benoit all’angolo, ma Benoit si sposta e approfitta del precario equilibrio di Morgan per eliminarlo. Benoit, Rikishi e Booker T provano ad eliminare A-Train senza successo. Orton ne approfitta ed elimina Rikishi cogliendolo di sorpresa. A-Train colpisce con una gomitata dietro la nuca Booker T e Orton conclude il lavoro afferrando Booker e lanciandolo fuori ring. Orton sorride mentre A-Train colpisce con una serie di ginocchiate Benoit all’angolo.

Il #17 è Shelton Benjamin. Mentre entra Shelton, Benoit elimina A-Train. Benjamin attacca Orton con una serie di pugni, ma Orton reagisce velocemente. Scambio di colpi fra Orton e Benjamin mentre Benoit si riposa. Benjamin va per un calcio in faccia a Orton ma Orton lo evita e anzi è lui a eliminare Benjamin. Solo due wrestlers sul ring e sono i primi ad essere entrati, Benoit e Orton. Back Suplex di Benoit. Testa contro testa di Orton e Benoit e tutti e due cadono al tappeto.

Il #18 è Ernest “The Cat” Miller che entra annunciato dal suo maggiordomo. Nel completo delirio The Cat e il maggiordomo ballano sul ring a ritmo della theme song di The Cat, fino a che Orton e Benoit si riprendono. Benoit getta fuori il maggiordomo e Orton elimina The Cat autore di una prova da ricordare… continua la sfida fra Benoit e Orton. Orton sembra avere il controllo della situazione.

Il #19 è Kurt Angle. Angle attacca subito Orton ma viene bloccato da Benoit che lo atterra con una gomitata. Benoit colpisce Angle con delle Chop mentre Orton si riposa all’angolo. Clothesline di Angle su Benoit. Suplex di Angle su Benoit. Angle prova a eliminare Benoit ma interviene Orton a fermarlo.

Il #20 è Rico. Rico viene subito preso in consegna da Orton che lo atterra con un Dropkick. Scambio di colpi fra Rico e Orton. Calcio in faccia di Rico a Orton. Nell’altro angolo Angle colpisce Benoit. Rolling German Suplex di Benoit su Angle. RKO di Orton su Rico, successivamente Orton si carica Rico sulle spalle e lo elimina. Benoit sale sul paletto ma Angle lo blocca provando ad eliminarlo, ancora interviene Orton.

Il #21 è Test… in realtà c’è la musica di Test ma lui non entra. Nel frattempo Orton colpisce Angle con una RKO. Le immagini vanno nel backstage dove vediamo Test a terra. Interviene Austin arrabbiatissimo perché il suo #21 è fuori causa, Austin parla con qualcuno non inquadrato urlandogli che ora è lui il #21 e quindi che vada subito sul ring. Le immagini tornano sul ring e PARTE LA MUSICA DI MICK FOLEY!!!! FOLEY E’ IL #21!!!! Foley si avventa su Orton colpendolo con una serie di pugni. Clothesline di Foley su Orton e sia lui che Randy volano fuori ring, eliminati. Come Jim Ross sottolinea l’unico obiettivo di Foley è Orton, a lui non interessa niente della Rumble quindi l’eliminazione per lui non è un problema. Foley fa “Bang!Bang!” in ricordo di una delle sue tre facce, Cactus Jack. Lo scontro fra i due continua fuori ring, mentre sul ring rimangono Angle e Benoit. Ma ora tutta l’attenzione è fuori ring. Foley getta la testa di Orton contro le scalette di acciaio e strozza Orton con i cavi televisivi.

Il #22 intanto entra, ed è Christian. Christian attacca Benoit mentre Foley afferra le scalette, un arbitro tenta di fermarlo ma Foley lo colpisce con le scalette. Orton prende una sedia e colpisce due volte Foley. I due proseguono la rissa verso il backstage mentre il pubblico incita Foley. Foley atterra Orton con una Clothesline ed è tempo di MR.SOCKO!!!

Foley è pronto per colpire Orton, ma con il #23 entra Nunzio e Foley già che c’è applica la Mandible Claw su di lui. Questo dà però il tempo ad Orton di rialzarsi e colpire con un Low Blow Foley per poi scappare nel backstage. Foley si rialza a fatica e si avvia anche lui nel backstage. Nel frattempo Nunzio decide di non entrare sul ring e di posizionarsi seduto fuori ring ad ammirare la situazione. Sul ring abbiamo Benoit, Angle e Christian. German Suplex di Angle su Christian e successivamente anche su Benoit. Angle prova ad eliminare Christian. Benoit interviene colpendo Angle.

Il #24 è Big Show. Big Show entra colpendo con una testata Angle. Chop di Big Show su Benoit. Chop di Big Show su Benoit. Angle prova ad interrompere il dominio di Show ma senza successo. Allora prova Crhstian, ma viene schiacciato all’angolo.

Il #25 è Chris Jericho. Jericho attacca Angle e stringe allenza con Christian per eliminare Kurt. Big Show afferra per la testa Jericho e Christian, poi li colpisce con una testata. Jericho prova ad atterrare Show ma viene nuovamente atterrato con una testata e una Chop. Christian salta sulle spalle di Show e tutti si coalizzano per eliminare Show, ma Big Show si libera di tutti e quattro gli avversari. Angle e Jericho si colpiscono a centro ring.

Il #26 è Charlie Haas. Haas va su Christian. Jericho e Christian lavorano in coppia su Haas eseguendo una doppia Suplex. I due si spostano poi su Benoit tentando di gettarlo fuori ma Benoit si aggrappa alle corde. Christian decide allora di tradire Jericho e prova ad eliminarlo ma Jericho si salva ed è lui ad eliminare Christian. Haas prova ad eliminare Benoit in un angolo, Angle e Jericho contro Big Show nell altro.

Il #27 è Billy Gunn. Fameasser di Billy Gunn su Kurt Angle, Jericho e Big Show. Gunn prova ad eliminare Jericho, Haas interrompe il tentativo. Suplex di Jericho su Angle. Gomitata di Jericho a Show. Suplex di Benoit a Jericho.

Il #28 è John Cena. Cena decide che Nunzio ha riposato abbastanza e lo porta di forza a centro ring. Big Show si avventa immediatamente contro Cena. Chop di Big Show su Cena. Nunzio prova ad eliminare Big Show senza ovviamente successo. Cena prova ad eliminare Big Show.

Il #29 è Rob Van Dam. RVD viene accolto da Big Show, poi è Jericho a prenderlo in consegna ma Van Dam lo atterra. Benoit e Nunzio provano ad eliminare RVD. Billy Gunn ci prova con Big Show. F-U di Cena su Angle.

Il #30 come annunciato è Goldberg. Con Goldberg si concludono le entrate, sono dieci i wrestlers che sono ancora sul ring a contendersi la vittoria di questa edizione. Spear di Goldberg su Big Show e su Billy Gunn. Goldberg atterra tutti con pugni, spallate e Powerslam. Nunzio salta sulle spalle di Goldberg, nonostante questo Goldberg ha la forza per eliminare, con Nunzio sulle spalle, Charlie Haas. Goldberg si libera finalmente di Nunzio. Spear di Goldberg su Nunzio. Spallata di Goldberg su Billy Gunn che viene eliminato. Goldberg alza Nunzio sopra la testa e lo getta fuori ring eliminando pure lui. Goldberg prova la Jackhammer su Big Show…

MA ENTRA SUL RING BROCK LESNAR!!!!! Lesnar attacca Goldberg e lo colpisce con una F-5 per poi uscire dal ring e osservare Goldberg sorridendo. Goldberg si rialza quasi subito e trattiene a stento la rabbia, la distrazione di Lesnar gli costa però cara perché Angle lo attacca da dietro eliminandolo. Rimangono in sei. Le coppie agli angoli sono Jericho-Angle, Big Show-Cena e Rob Van Dam-Benoit. Di nuovo c’è una coalizione tutti contro Big Show, ma ancora una volta Big Show resiste gettando tutti a terra. Angle colpisce Big Show al ginocchio facendolo cadere. Successivamente tutti colpiscono a turno Big Show, Leg Drop di Rob Van Dam, Lionsault di Jericho, Five Star Frog Splash ancora di RVD, pugno di Cena, Diving Headbutt di Benoit. Angle, Benoit, Jericho, RVD e Cena provano ad alzare Big Show per gettarlo fuori. Big Show reagisce nuovamente, afferra Cena e lo scaraventa fuori ring. RVD prova con la sua velocità a mettere in crisi Big Show all’angolo, ma Show blocca il tentativo ed elimina RVD gettandolo fuori ring senza grosse difficoltà. Siamo alla Final Four, sul ring rimangono Benoit, Big Show, Jericho ed Angle. Big Show afferra Jericho e prova a lanciarlo fuori ma Jericho resta aggrappato alle corde e attacca di nuovo Big Show. Big Show evita di nuovo l’attacco tentando di gettare fuori Jericho il quale rimane di nuovo in equilibrio sull’Apron Ring. Big Show lancia Jericho all’angolo, Jericho evita la valanga e colpisce con un Bulldog. Jericho prova la Walls of Jericho su Big Show. Show cede ma nella Rumble non conta. Angle interrompe la presa. Jericho prova ad eliminare Angle mentre Big Show atterra Benoit. Chokeslam di Big Show su Jericho, il canadese viene lanciato direttamente fuori ring ed eliminato. Angle e Big Show si scambiano colpi a centro ring. Sidewalk Slam di Big Show su Angle. Chokeslam di Big Show su Benoit. Angle prova un Suplex senza successo. Angle Slam di Angle su Show. Benoit attacca Angle. Angle Slam di Angle anche su Benoit. Angle chiede al pubblico chi eliminare per primo. Il pubblico sceglie Big Show. Ankle Lock di Angle e Show cede per la seconda volta… ma non conta. Show si aggrappa alle corde e con una manovra molto agile per lui riesce a far leva sulle corde eliminando Kurt Angle nonostante Kurt stesse ancora applicando la Ankle Lock. Angle fuori ring non si dà pace mentre sul ring rimangono Benoit e Big Show.

Benoit colpisce Big Show con una Diving Headbutt modificata, tutti e due sono al suolo. Benoit si alza per primo ma Big Show lo afferra per il collo e prova una Chokeslam, Benoit però riesce a non subirla e ribalta la mossa in una Crippler Crossface… Big Show cede per la terza volta ma, come per le precedenti, non conta. Big Show riesce ad alzarsi e a colpire con un Sidewalk Slam. Big Show si alza per primo, alza Benoit sopra la testa ma Benoit riesce a non farsi eliminare aggrappandosi alla testa di Big Show. Big Show porta Benoit oltre le corde sull’Apron Ring, ma Benoit riesce a rimanere aggrappato alla testa di Big Show e facendo leva sulle corde riesce a far perdere l’equilibrio al gigante facendolo volare fuori ring!!!! CHRIS BENOIT VINCE LA ROYAL RUMBLE!!!! Chris Benoit vola a Wrestlemania ad incontrare il campione del suo roster!!!! Grandissima impresa di Benoit che replica quella riuscita a Shawn Michaels nel 1995, vincere la Royal Rumble entrando col numero uno (ma in quell’occasione le entrate erano ogni minuto e non ogni 90 secondi). Benoit festeggia a centro ring e lo show si conclude.

Vincitore: Chris Benoit


ORDINE D’ENTRATA ROYAL RUMBLE:

1 Chris Benoit
2 Randy Orton
3 Mark Henry
4 Tajiri
5 Bradshaw
6 Rhyno
7 Matt Hardy
8 Scott Steiner
9 Matt Morgan
10 Hurricane
11 Booker T
12 Kane
13 Spike Dudley
14 Rikishi
15 Renè Dupree
16 A-Train
17 Shelton Benjamin
18 Ernest “The Cat” Miller
19 Kurt Angle
20 Rico
21 Mick Foley
22 Christian
23 Nunzio
24 Big Show
25 Chris Jericho
26 Charlie Haas
27 Billy Gunn
28 John Cena
29 Rob Van Dam
30 Goldberg ORDINE D’ELIMINAZIONE ROYAL RUMBLE:

1 Bradshaw
2 Tajiri
3 Mark Henry
4 Hurricane
5 Scott Steiner
6 Kane
7 Spike Dudley
8 Rhyno
9 Matt Hardy
10 Renè Dupree
11 Matt Morgan
12 Rikishi
13 Booker T
14 A-Train
15 Shelton Benjamin
16 Ernest “The Cat” Miller
17 Rico
18 Randy Orton
19 Mick Foley
20 Christian
21 Charlie Haas
22 Billy Gunn
23 Nunzio
24 Goldberg
25 John Cena
26 Rob Van Dam
27 Chris Jericho
28 Kurt Angle
29 Big Show

Marco De Santis
 

Scritto da Redazione Tuttowrestling
Parliamo di: